progetto
La tua casa
nel cuore di Roma
progetto
Un unico corpo si integra
nell'architettura post-industriale del quartiere San Lorenzo.
Fabbrica
Residenze R22 sorge su un lotto occupato in precedenza da edifici di carattere post-bellico tipici del quartiere San Lorenzo. I vecchi corpi di fabbrica ormai fatiscenti, abbandonati ed in avanzato stato di degrado hanno lasciato il posto ad un intervento di riqualificazione architettonica interessato allo sviluppo e al miglioramento del quartiere in linea con gli obiettivi del Programma di Rigenerazione urbana del comune di Roma:
- valorizzazione dell'identità culturale del luogo
- miglioramento della sicurezza
- limitazione del consumo di suolo
- raggiungimento di elevati standard di qualità ambientale.
Struttura
Residenze R22 prende forma in un unico corpo di fabbrica che si distingue per l'innovativa concezione di un atrio vetrato che conferisce all'edificio sensazione di leggerezza e sospensione. Questo atrio vetrato, posizionato strategicamente alla base dell'edificio, crea l'illusione che la struttura si stacchi elegantemente dal terreno, quasi galleggiando in aria. A completare l'atmosfera di eleganza e modernità concorre la grande copertura a piastra che diviene un elemento architettonico distintivo dell'edificio, enfatizzando la sua linea pulita e contemporanea. Rendono omaggio al carattere post-industriale che contraddistingue il quartiere i pannelli in lamiera forata a schermatura delle terrazze, i quali conferiscono un tocco di modernità e dinamismo alla facciata dell'edificio e garantiscono la privacy degli abitanti all'interno degli spazi abitativi. Una sintesi tra innovazione architettonica, funzionalità ed estetica contemporanea per assicurare un'esperienza abitativa unica e distintiva.
Sostenibilità
L'edificio sarà caratterizzato da elevati standard di isolamento termico ed acustico delle pareti esterne, dei serramenti, della copertura e dei pavimenti attraverso l'impiego di materiali a bassa conducibilità termica ed alto potere fonoassorbente. Le unità immobiliari saranno servite da pompe di calore collocate negli spazi condominiali interrati che serviranno a soddisfare il fabbisogno di riscaldamento, raffrescamento ed acqua calda sanitaria. L'atrio vetrato agisce come un elemento di riscaldamento passivo, catturando e conservando il calore solare per ridurre la dipendenza da sistemi di riscaldamento tradizionali. I panelli fotovoltaici, che alimenteranno tutto il sistema, saranno collocati sulla copertura in modo da massimizzare la captazione solare e garantire una maggiore resa energetica dell’intero impianto. I pannelli in lamiera forata utilizzati come schermatura delle terrazze sono progettati per massimizzare la ventilazione naturale e ridurre il surriscaldamento degli spazi esterni, contribuendo a migliorare il comfort termico degli abitanti. Queste soluzioni innovative e al contempo esteticamente caratterizzanti, unite ad una gestione responsabile delle risorse idriche e ad una corretta gestione dei rifiuti, elevano l'edificio a modello di sostenibilità ambientale.
Copyright © 2023 F4 Buildings Srl – C.F. e P.I. 15777721000 - Informativa Privacy - Studio di progettazione: Ottaviani Associati